Federigo degli Alberighi è un personaggio della novella quinta della giornata quinta del Decameron di Giovanni Boccaccio. È un nobile fiorentino, esempio di cortesia e nobiltà d'animo, ma rovinato economicamente dal suo eccessivo spendere per amore di Monna%20Giovanna, una donna sposata di cui è perdutamente innamorato.
La storia narra come Federigo, impoverito dai suoi doni e dalle feste in onore di Monna Giovanna, si ritiri in una piccola fattoria dove vive con il suo amato falcone, unica ricchezza rimastagli. Quando il figlio di Monna Giovanna si ammala e desidera ardentemente possedere il falcone, Monna Giovanna, spinta dall'affetto materno, si reca da Federigo per chiederglielo.
Federigo, ignaro del motivo della visita, non ha nulla da offrire per onorare Monna Giovanna come ospite se non il suo falcone, che sacrifica per prepararle un pasto degno del suo rango.
La novella culmina con la morte del figlio di Monna Giovanna, il matrimonio di Monna Giovanna con Federigo, che ammira la sua nobiltà d'animo e il suo amore disinteressato, e il riscatto sociale di Federigo. Il tema principale è quindi la cortesia e la generosità anche nella povertà, che vengono premiate alla fine. Federigo rappresenta l'ideale dell'uomo cortese che antepone l'onore e la liberalità al proprio interesse.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page